L’Avis Provinciale di Reggio Emilia è un’associazione di volontariato ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) che svolge funzioni di indirizzo, di coordinamento, di verifica e di rappresentanza nei confronti delle Avis comunali.
Gli scopi sociali dell’Avis Provinciale di Reggio Emilia e delle sezioni comunali sono:
- offerta del sangue: anonima, gratuita, periodica, associata e senza vincoli di destinazione;
- promozione dell’informazione e dell’educazione al dono del sangue ed alla salute;
- promozione e sviluppo della coscienza trasfusionale e del buon utilizzo del sangue;
- promozione degli stili di vita per la salute dei donatori contribuendo all’educazione sanitaria e favorendo la medicina preventiva e protettiva;
- gestione dell’attività di raccolta del sangue, del plasma e delle piastrine nei limiti previsti alle normative vigenti.

Sede Avis Provinciale di Reggio Emilia
L’Avis Provinciale fa parte di una più vasta organizzazione a piramide che si articola nell’Avis Nazionale e nell’Avis Regionale Emilia Romagna.
L’AVIS Nazionale, Regionale e Provinciale di Reggio Emilia fondano la loro attività sui principi della democrazia, della libera partecipazione sociale e sul volontariato, quali elementi centrali ed insostituibili di solidarietà umana.
L’Avis Provinciale di Reggio Emilia è gestita da un CONSIGLIO DIRETTIVO, costituito da volontari eletti nelle assemblee di base con un mandato di 4 anni. Si avvale per il suo funzionamento di uno STAFF ORGANIZZATIVO formato da personale dipendente.
I nostri obiettivi sono:
Secondo quanto previsto dalla normativa vigente, le strutture che intervengono nell’organizzazione e nello svolgimento della raccolta di sangue ed emocomponenti a livello provinciale sono 3:
Servizio di Medicina Trasfusionale (SIMT)
Al SIMT, collocato presso l’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, compete la programmazione della raccolta del sangue e degli emocomponenti a livello provinciale, nonché la validazione e l’assegnazione/distribuzione delle unità di sangue ed emocomponenti.
Il SIMT gestisce pure un’articolazione organizzativa situata presso l’ospedale di Castelnuovo ne’ Monti, a cui afferiscono donatori dei comuni limitrofi, e un Punto di Raccolta a gestione mista situato presso l’Ospedale di Scandiano in cui si raccoglie sangue intero e plasma.
Unità di Raccolta (UdR) Avis Provinciale di Reggio Emilia
È la Struttura prevista dal D. Lgs.261/2007 che ha, quale compito primo, l’organizzazione e l’effettuazione della raccolta del sangue e del plasma nel territorio di Reggio Emilia ed è gestita dall’Avis Provinciale.
La specifica attività è subordinata alle direttive sanitarie-tecniche del Responsabile del Servizio di Medicina Trasfusionale dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia.
L’Unità di Raccolta ha il suo responsabile che, come previsto dalla normativa, è un medico con esperienza almeno biennale nel settore trasfusionale.
Punti di Raccolta (PdR)
Sono le 24 strutture di raccolta in cui, periodicamente, viene programmata la raccolta di sangue o emocomponenti all’interno del territorio provinciale.
I Punti di Raccolta di Guastalla e Montecchio Emilia effettuano anche la raccolta di plasma da aferesi mentre i restanti solo di sangue intero.
I Punti di Raccolta comunali fanno riferimento alla sede provinciale di Reggio dal punto di vista funzionale ed organizzativo.